• slidebg1
    COERENTI – DIVERSI
    UNITI AI SOLI CITTADINI DI TERNO…
    …CAMBIARE SI PUO’
    Cittadini Per Terno

COERENTI – DIVERSI
UNITI AI SOLI CITTADINI DI TERNO…
…CAMBIARE SI PUO’

Cittadini Per Terno

A tutte le Cittadine e Cittadini di Terno d’Isola,

mi rivolgo a Voi, visto che condividiamo la residenza, indipendentemente dal tempo che avete vissuto sul territorio del Comune di Terno d’Isola… Mi rivolgo allo stesso modo sia a quei Ternesi storici che mi conoscono da anni, essendo io nativo di Terno d’Isola, sia ai nuovi residenti.

Quanto affermo è ben riassunto nel nome stesso della Lista “Cittadini per Terno”, che mi vede candidato a Sindaco: una Lista che, diversamente dalle altre, nel proprio simbolo non ha alcun riferimento né al candidato Sindaco, né ai rappresentanti politici nazionali a cui rendere conto per le scelte, in una logica di interesse personale e/o di carriera.

La mia lista deriva da un’esperienza pluriennale di impegno sul territorio, che ci ha visti governare dal 2004 sino al 2009; successivamente siamo sempre stati coerentemente all’opposizione.

In questi 10 lunghi anni ho assistito ad un impoverimento progressivo del tessuto sociale di Terno, in cui il mondo delle Associazioni di volontariato, che era sempre stato elemento distintivo della Comunità, è stato enormemente depotenziato; infatti, molta gente si è allontanata dalla “cosa pubblica” perché è subentrata la sfiducia ed i risultati sono visibili, in quanto Terno ha ormai compromesso e sfigurato all’esterno l’immagine di Paese vivo, attivo e proattivo.

Basta guardarsi attorno per averne prova, osservare l’abbandono generale del patrimonio collettivo, l’inefficienza gestionale, i bisogni non soddisfatti, le sfide non colte, le grandi opere non realizzate.

La Lega di Terno ci può continuare a stupire nascondendo la polvere sotto al tappeto, mettendo a lucido solo ora il Paese o organizzando eventi prima delle elezioni, per pura convenienza del momento, ma gli effetti dell’incuria decennale non si cancellano e sono visibili.

Memoria, intelletto ed evidenza non si dimenticano attraverso cose effimere e di facciata!

Ora è il momento di reagire a questo immobilismo decennale, il mio vuole essere un appello semplice e sincero rivolto a tutti i Ternesi.

I nostri candidati

  • Chiara Cacciatore

    Anni 31 - Avvocato

    da sempre appassionata di diritto penale ho cercato e cerco di fare, di questo, il settore principale e prevalente della mia attività. Laureata nel 2011 ho iniziato subito la pratica forense in vista dell'esame da avvocato; volendo, sin da piccola, fare il magistrato e, nello specifico, il PM, ho, parallelamente intrapreso il percorso professionale e formativo per la preparazione al concorso ed ho, quindi, cercato di rendere il sogno di bambina l'obiettivo dell'adulta. Avendo sostenuto le prove per tutte le volte previste e riconosciute a ciascuno e non avendole passate, da settembre 2018 sto esercitando stabilmente la professione all'interno dello studio legale Avv. Anna Maria Gadaleta a Terno d'Isola, dopo diverse esperienze tra Bergamo e Milano. A partire dal terzo anno di università ho sempre svolto tirocini in Tribunale, a Bergamo prima e, successivamente, durante lo svolgimento della Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso l'Università Statale di Milano (diploma nel 2014), in Procura a Milano, dove durante il secondo anno della Scuola, ho svolto, altresì, le funzioni di Vice Procuratore Onorario. Nel 2015 ho svolto un tirocinio biennale presso la Procura della Repubblica di Bergamo fino alla stabilizzazione professionale odierna. Dal 2014 sono anche cultore della materia sulla cattedra di istituzioni di diritto processuale penale e diritto processuale penale all'Università degli Studi di Bergamo, lavoro che mi dà numerose soddisfazioni e moltissima gioia.

    PERSONALMENTE:
    grande appassionata di sport (in particolare, camminate, trekking e corsa), di viaggi che considero vera fonte di felicità, di yoga e dello stile di vita yogico connesso alla pratica e di cucina.

  • Mario Giorgio Dallocchio

    Anni 76 - Geometra in pensione

    Dal 2000 abito a Terno d’Isola e dalla nascita dell’Associazione Parco del Camandellino ho dato il mio contributo con altri volontari alla creazione e cura dei parchi cittadini.

    Dal 2004 al 2009 eletto nella lista “CITTADINI PER TERNO” ho avuto la delega per l’AMBIENTE e l’ECOLOGIA.

    Nel periodo lavorativo ho iniziato come disegnatore meccanico e ricoperto vari ruoli nell’ambito della progettazione, costruzione e gestione di impianti di gas metano, con un intervallo in cui ho fatto esperienza anche nel settore piscine prefabbricate.

    Nativo di Arcore, ma a Concorezzo (MB) dopo il matrimonio, ho fatto parte della commissione Lavori Pubblici e sono stato presidente della società PALLAVOLO CONCOREZZO nonché vicepresidente del CASC (Comitato Associazioni Sportive Concorezzesi)

    Da pensionato i miei hobby consistono in viaggi in località per lo più Italiane, visite a mostre, letture, palestra e, nel periodo primavera-autunno, bicicletta da corsa, passeggiate ed escursioni in montagna.

    Mi sono ricandidato perché voglio mettere le mie esperienze al servizio di questo paese relativamente all’ambiente ed ecologia, allo sport, alla sicurezza ed ai rapporti con la realtà importante delle associazioni. Essendo in pensione avrò la possibilità di destinare molta parte del mio tempo al servizio del paese ed all’ascolto delle esigenze dei cittadini con l’impegno di risolvere le problematiche che mi verranno sottoposte.

  • Alessandro Fallico

    Anni 37

    Mi chiamo Alessandro Fallico, ho 37 anni e vivo a Terno da un anno e mezzo.

    Dopo una laurea in economia ed un master in direzione d'impresa, ho iniziato a lavorare in giro per l'Italia e l'Europa. Sono funzionario di un istituto di credito svizzero e la mia professione mi porta a girare il mondo.

    Traggo stimoli indispensabili dal mio lavoro, amo viaggiare ed entrare in contatto con realtà culturali diverse perciò, quando i miei impegni me lo consentono, prendo passaporto, valigia e parto.

    Mi candido con la lista "Cittadini per Terno" perché il nostro comune ha bisogno di darsi un progetto alternativo. Servono persone con un progetto nuovo, che mettano a sistema le molte risorse che ancora abbiamo, libere da condizionamenti politici e che si facciano portatori unicamente dell'interesse della nostra comunità. In particolare, io rappresento un nutrito gruppo di nuovi nuclei familiari trasferitisi a Terno da poco, e come tale portavoce di una visione nuova, con problemi specifici e che hanno voglia di farsi sentire.

    Nella squadra di cui faccio parte ci sono queste potenzialità e credo di potere dare il mio contributo. Perché cambiare si può... Si deve!

  • Silvia Fognini

    Anni 19 - Studentessa presso Maironi Da Ponte indirizzo Sistemi Informativi Aziendale

    Ho 19 anni e da sempre residente a Terno d’Isola.

    Attualmente studentessa presso l’istituto tecnico economico Giovanni Maironi da Ponte.

    Sono appassionata a diverse discipline sportive in particolare all’equitazione nonché la mia passione e hobby più grande.

    Mi ritengo una persona solare, grintosa e sono orgogliosa di far parte a questa lista, Cittadini per Terno, in quanto pronta a dare il meglio di me verso tutti i cittadini.

  • Silvano Fratus

    Anni 60 - Pensionato

    Pensionato ex dipendente Società fornitura gas e nonno a tempo pieno.

    Residente a Terno da oltre 50 anni

    Mi candido perchè, nella mia nuova veste di nonno, voglio rendere Terno un paese in cui le diverse generazioni possano vivere serenamente, vedendo soddisfatte le loro differenti esigenze

  • Anna Gadaleta

    Laureata in giurisprudenza

    Anna Gadaleta, si è laureata in giurisprudenza presso l'università degli studi di Milano con tesi in filosofia del diritto.

    dal 2000 al 2003 si è occupata di diritto penale, successivamente di diritto civile ed in particolare diritto di famiglia, contratti, infortunistica stradale, appalti, arbitrati.

    Ama la lettura e per un certo periodo ha partecipato alle riunioni del the letterario di Terno d'Isola.

    E' stata per 5 anni volontaria della croce bianca di Merate e Casatenovo.

    È amministratore di sostegno di soggetti fragili e anziani, nonché curatore speciale di soggetti minorenni per nomina del Tribunale di Bergamo. Collabora con l’associazione carabinieri di Almenno San Salvatore.

  • Vincenzo Gagliano

    Anni 63 - Pensionato

    Dal 1985 abito a Terno d’Isola.

    Ho lavorato presso una ditta specializzata in costruzione e montaggio serramenti e facciate continue in alluminio col grado di capo officina.

    I miei hobby da pensionato consistono nel giardinaggio e tracking.

    Mi sono ricandidato perché mi voglio impegnare per dare il mio contributo al paese e contrastare la lista della Lega che in questi ultimi dieci anni ha male utilizzato le risorse in opere inutili.

  • Daniel Lazzarini

    Anni 39

    Ho 39 anni e sono nato e cresciuto a Terno d'Isola.

    Lavoro circa da 18 anni presso la ditta di trasporti Koinè Spa a Madone.

    Ho una grande passione per lo sport, per il calcio in particolare; tutt'ora sono Direttore Sportivo della ASD Aurora Terno dove da un anno a questa parte cerco di creare un rapporto di stima e fiducia con tutti i calciatori tesserati, giovani e meno giovani, ascoltandoli e cercando di capire i loro bisogni, mettendo loro a disposizione la mia esperienza, sostenendoli sportivamente ma sopratutto nella vita di tutti i giorni.

    Mi candido come consigliere comunale nella lista "Cittadini per Terno" perchè la considero un'opportunità di crescità personale ma sopratutto perchè io amo il mio paese! Amo da morire mio figlio Simone di 13 anni, e voglio il meglio per lui, per i suoi amici e per tutti i Ternesi!

    Ringrazio Thomas Bonetti per avermi convinto con il suo programma e per la grande opportunità che mi sta dando!

  • Michela Limonta

    Anni 29

    Ciao sono Michela Limonta e ho 29 anni.

    Sono profondamente legata a questo paese in quanto, avendo frequentato la Scuola dell'infanzia e le Scuole dell'obbligo, ho avuto la possibilità fin da piccola di coltivare amicizie che perdurano fino ad oggi. Inoltre dal 2009 gestisco con molta passione il mio centro estetico "Happy sun", situato in via Valtrighe. Anche grazie al mio lavoro, amo stare a contatto con le persone, adoro ascoltarle e quando posso, mi piace dare consigli. Coltivo una grande passione anche per gli animali.

    Sono una persona solare a cui piace divertirsi e stare in compagnia.

    Sono fiera di fare parte di questo gruppo ambizioso e volenteroso, che potrebbe costituire spunto per un'ulteriore crescita personale. Per questo, ringrazio Thomas Bonetti per avermi dato la possibilità di prenderne parte.

  • Mazzoleni Ilario

    Anni 55 - Operaio

    Nato A Terno l’isola e residente.

    Dal 1979 ho iniziato a lavorare sulle macchine operatrici.

    Son unragazzo tutto fare ( muratore,giardinaggio ,boscaiolo ,contadino ecc.).

    I miei hobby sono viaggiare, andare a funghi.

    Pratico arti marziali, corsa a piedi, nuoto, scie vado a cavallo.

    Mi sono ricandidato perché vorrei dare una mano al mio gruppo per migliorare il mio paese.

  • Ferdinando Riccioli

    Anni 62 – Professione Medico

    Laureato in medicina e chirurgia

    Medico di guardia dal 11.1982 al 111987

    Medico di medicina generale prima a brembate ed attualmente a terno d’isola dal 1995

    Segretario provinciale e regionale sindacato medico – membro rdine dei medici e rappresentante medici di assistenza primaria fino al 2004 dal 2004 al 2009 assessore ai servizi sociali e delegato alla contrattazione con il personale dal marzo 2005 al giugno 2007 vicesindaco nel comune di terno d’isola consigliere di minoranza dal 1999 al 2001 e dal 2009 al 2014.

Cittadini

Immaginiamo tutti insieme un paese in cui cittadini partecipano in modo attivo alle decisioni riguardanti la propria vita, la vita del proprio paese, la vita dell’amministrazione comunale con procedure partecipative ben definite e chiare, Snellendo a livello burocratico le diverse procedure e permettendo soluzioni dei problemi in tempi rapidi e certi.

Viabilità

Immaginiamo tutti insieme un paese in cui la viabilità è sinonimo di “vivibilità”, in quanto non dovrà essere subita dai cittadini, ma dovrà essere fruita. Il problema oggi dell’intenso traffico dovrà essere risolto nel più breve tempo possibile attraverso la collaborazione cogliente sovraccomunali provincia e regione perché il benessere dei cittadini e il nostro principale obiettivo.

Sicurezza

Immaginiamo tutti insieme un paese in cui la sicurezza non è fatta da mere dichiarazioni pubbliche, ma da fatti concreti. Aumentare il numero dei vigili, incentivare gestire e monitorare i sistemi di videosorveglianza presenti, a garantire una presenza sul territorio della polizia locale non tanto per sanzionare ma per prevenire.

Scuola & Giovani

Immaginiamo tutti insieme un paese in cui scuola e I giovani siano parte attiva del rilancio del territorio e del suo tessuto sociale condividendo obiettivi e finalità con associazioni e parrocchia al fine di poter gestire e portare alla continuità del progetto scolastico educativo al di fuori dal mero ambito scolastico e in modo da poter trasformare il nostro comune in un polo di attrazione per le imprese e di sviluppo di metodologie di lavoro che consentono la piena occupazione.

Manutenzioni/Verde

Immaginiamo tutti insieme un paese in cui è l’ambiente circostante e debitamente valorizzato non solo perché costruendo un parco otteniamo maggiori aree verdi ma perché attraverso la sua manutenzione e la disponibilità a renderlo vivo e frequentato da parte di tutti cittadini il fondamento cardini e della sua riuscito pertanto prevediamo un piano di manutenzione di gestione del verde che possa garantire la fruibilità di tutte le aree oggi a patrimonio comunale.

Innovazione

Immaginiamo tutti insieme un paese in cui l’innovazione sia il traino dello sviluppo e della vita sociale della nostra comunità e quando si parla di innovazione non si parla solo di Internet ma si parla di quello strumento che permette di avvicinare o addirittura azzerare le distanze tra pubblica amministrazione e cittadino; facilitare quelli che sono l’apertura di nuovi attività commerciali e attraverso la condivisione e dei laboratori strutturati E ridisegnando quello che oggi è un distretto del commercio che non è mai realmente partito.

Ecco alcuni articoli estratti dai giornali locali